Jewelery in Siracusa since 1858

Rocca 1794 logo
 

Deepsea

rolex-watches-deepsea

Rolex Deepsea e Deepsea Challenge Orologi subacquei estremi Gli orologi della gamma Deepsea dimostrano il know‑how unico di Rolex in fatto di impermeabilità e resistenza alla pressione subacquea. Simboli della lunga storia che unisce il Marchio agli esploratori del mondo sommerso, l’Oyster Perpetual Rolex Deepsea e l’Oyster Perpetual Deepsea Challenge sono orologi subacquei professionali ultraresistenti. Sono impermeabili fino a una profondità di 3.900 metri per il Rolex Deepsea, lanciato nel 2008, e 11.000 metri per il Deepsea Challenge, presentato nel 2022. https://www.youtube.com/watch?v=xGdEHvyJuek?autoplay=1 Oyster Perpetual Rolex Deepsea Il Rolex Deepsea risponde alle più elevate aspettative dei subacquei professionisti in materia di resistenza alla pressione subacquea, precisione e affidabilità, esibendo al contempo i codici estetici e le caratteristiche fondamentali degli orologi Professionali della collezione Oyster Perpetual. Al suo lancio, questo orologio subacqueo progettato per le grandi profondità inaugurava il sistema Ringlock, un’architettura della cassa inedita che gli permette di resistere alla pressione presente a una profondità estrema. La sua cassa Oyster di 44 mm è dotata della valvola per la fuoriuscita dell’elio. Il Rolex Deepsea in acciaio Oystersteel è proposto con un quadrante nero intenso o D‑blue. Esibisce una lunetta girevole unidirezionale con disco Cerachrom graduato in ceramica nera. Nel 2024, il Marchio ha presentato una declinazione in oro giallo 18 ct con quadrante blu e disco della lunetta Cerachrom in ceramica blu. Oyster Perpetual Deepsea Challenge Il Deepsea Challenge conferma non solo la legittimità di Rolex in quanto marchio pionieristico nel settore degli orologi per le immersioni a grandi profondità, ma anche la sua esperienza in materia di impermeabilità e resistenza alla pressione subacquea. Il segnatempo da 50 mm di diametro è un adattamento del Rolex Deepsea Challenge, l’orologio sperimentale che ha accompagnato il regista ed esploratore James Cameron durante la sua discesa nella fossa delle Marianne nel 2012, fissato all’esterno del sommergibile. Realizzato in titanio RLX, il Deepsea Challenge è disponibile con quadrante nero intenso e presenta una lunetta girevole unidirezionale con disco Cerachrom graduato in ceramica nera. Sistema Ringlock Il sistema Ringlock brevettato di Rolex è presente negli orologi subacquei del Marchio progettati per le profondità estreme, il Rolex Deepsea e il Deepsea Challenge. Approfondendo le ricerche sulle caratteristiche ermetiche dell’Oyster, questo sistema consiste in un’architettura della cassa rafforzata che abbina un vetro zaffiro spesso e leggermente bombato, un anello di compressione ad alte prestazioni e un fondello in titanio RLX. L’anello di compressione è in acciaio arricchito con azoto per il Rolex Deepsea in acciaio Oystersteel e per il Deepsea Challenge; è invece realizzato in ceramica ad alta tecnologia blu – una prima per questo componente – per la versione in oro giallo 18 ct del Rolex Deepsea. Valvola per la fuoriuscita dell’elio La cassa Oyster di entrambi i modelli è dotata, inoltre, della valvola per la fuoriuscita dell’elio brevettata nel 1967, che agisce come un dispositivo di sicurezza negli orologi subacquei del Marchio progettati per le grandi profondità. Questo sistema lascia fuoriuscire, durante le fasi di decompressione in camera iperbarica relative all’immersione in saturazione, la pressione in eccesso accumulatasi nella cassa, senza che l’impermeabilità di quest’ultima sia compromessa. Controlli di impermeabilità rigorosi Le immersioni subacquee richiedono assoluta affidabilità e sicurezza. L’impermeabilità di ogni orologio Rolex Deepsea e Deepsea Challenge è testata con un margine di sicurezza del 25%, in conformità alla norma vigente per gli orologi subacquei. Il Rolex Deepsea, garantito impermeabile fino a 3.900 metri, è quindi sottoposto alla pressione presente a 4.875 metri di profondità, mentre il Deepsea Challenge, impermeabile fino a 11.000 metri, è sottoposto alla pressione esercitata alla profondità di 13.750 metri. Per effettuare questi test rigorosi, il Marchio ha sviluppato una specifica cassa iperbarica per il Rolex Deepsea e una cisterna ad altissima pressione per il Deepsea Challenge, in collaborazione con la Comex (Compagnie Maritime d’Expertises), la prestigiosa società francese specializzata in ingegneria subacquea e tecnologie iperbariche. Certificazione di Cronometro Superlativo Come tutti i segnatempo Rolex, gli orologi della gamma Deepsea vantano la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato da un sigillo verde, accompagnato da una garanzia internazionale di cinque anni. Continua a scoprire Torna all’inizio

Explorer

rolex-watches-explorer

Rolex Explorer L’importanza dell’avventura L’Oyster Perpetual Explorer e l’Oyster Perpetual Explorer II si sono evoluti grazie allo stretto legame di Rolex con il mondo dell’esplorazione e hanno raggiunto luoghi in cui soltanto pochi pionieri osano avventurarsi. Nel corso degli anni, infatti, il Marchio ha dato i suoi orologi in dotazione a equipaggi di spedizioni polari, alpinistiche e speleologiche, mettendoli alla prova in condizioni reali. Alcuni esploratori, alpinisti e scienziati tra i più coraggiosi al mondo si sono spinti con questi orologi in luoghi che hanno testato la loro resistenza nelle condizioni più difficili. I modelli Explorer ed Explorer II offrono una leggibilità e una durata nel tempo ottimali e sono progettati per accompagnare coloro che respingono le frontiere della conoscenza umana. Negli anni ’30 Rolex iniziò a fornire degli orologi Oyster Perpetual in dotazione agli equipaggi di numerose spedizioni. Le loro esperienze contribuirono allo sviluppo degli orologi cosiddetti Professionali: modelli che servono come veri e propri strumenti, come l’Explorer e l’Explorer II. Gli orologi Rolex hanno preso parte ad alcune delle più grandi avventure dell’umanità. Una di queste fu la spedizione sull’Everest del 1953 condotta da Sir John Hunt, che vide Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungere per primi la vetta della montagna più alta del mondo. Progettato per l’esplorazione Lanciato nel 1953, l’Explorer si contraddistingue per il design semplice e l’estrema leggibilità del suo quadrante nero con i caratteristici numeri 3, 6 e 9 e gli indici delle ore di grandi dimensioni. È un orologio‑strumento creato per indicare l’ora con precisione in qualunque circostanza. Anche al buio, rimane perfettamente leggibile grazie alla visualizzazione Chromalight. Oggi l’Explorer è disponibile con un diametro di 36 mm, come quello del modello originale del 1953, e con un diametro di 40 mm. L’Explorer II, introdotto nel 1971 e fedele allo stesso spirito dell’Explorer, rafforza ulteriormente lo stretto rapporto che lega Rolex al mondo dell’esplorazione. Grazie alla sua visualizzazione 24 ore costituita dalla lancetta supplementare arancio e dalla lunetta graduata, l’Explorer II permette di distinguere inequivocabilmente le ore del giorno da quelle della notte – un’opzione pratica laddove è difficile farlo, come ai poli in alcuni momenti dell’anno o dentro le grotte – oppure di leggere un secondo fuso orario. In grado di resistere alle condizioni più estreme Gli orologi della gamma Explorer si sono costantemente evoluti per meglio rispondere alle necessità degli esploratori. Sempre più solidi. Sempre più affidabili. L’Explorer 36 è disponibile in acciaio Oystersteel o in versione Rolesor giallo (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro giallo), mentre l’Explorer 40 e l’Explorer II sono realizzati esclusivamente in acciaio Oystersteel. Sviluppato appositamente per Rolex, l’acciaio Oystersteel è una lega unica dalle eccellenti proprietà anticorrosione. Tutti e tre i modelli sono abbinati al bracciale Oyster a tre file, che si distingue per la sua robustezza. Dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole, progettato da Rolex e brevettato, che previene qualsiasi apertura involontaria, dispone inoltre della maglia di prolunga rapida Easylink, sviluppata dal Marchio, che permette di regolare facilmente la lunghezza del bracciale di circa 5 mm. L’Explorer 36 e l’Explorer 40 sono dotati del calibro 3230 e l’Explorer II del calibro 3285, due movimenti meccanici a carica automatica interamente sviluppati e prodotti da Rolex. Questi movimenti vantano una riserva di carica di circa 70 ore. Certificazione di Cronometro Superlativo Come ogni orologio Rolex, l’Explorer e l’Explorer II vantano la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni. Continua a scoprire Torna all’inizio

Yacht-Master

rolex-watches-yacht-master

Rolex Yacht‑Master Un design evocativo del mondo del mare Presentato nel 1992, lo Yacht‑Master è stato appositamente progettato per i navigatori e gli skipper. Questo orologio della categoria Professionale, che coniuga con brio funzionalità e stile nautico, è perfettamente a suo agio sia in mare che sulla terra ferma. https://www.youtube.com/watch?v=G9tJGCsTn3o?autoplay=1L’Oyster Perpetual Yacht-Master incarna il legame privilegiato che unisce Rolex al mondo della vela sin dagli anni ’50. Appositamente sviluppato per soddisfare le esigenze dei navigatori, si rivela un orologio al tempo stesso tecnico, elegante e sportivo, ma soprattutto uno strumento utile e affidabile a bordo di una imbarcazione. Lunetta girevole graduata in rilievo Lo Yacht‑Master è immediatamente riconoscibile per via della lunetta girevole bidirezionale graduata 60 minuti, realizzata interamente in metallo prezioso (oro Everose o platino) o dotata di un disco Cerachrom nero in ceramica ad alta tecnologia. Le graduazioni e i numeri in rilievo con finitura lucida si stagliano su uno sfondo opaco. La lunetta caratteristica e funzionale che permette di leggere una durata, per esempio il tempo di percorrenza tra due boe, contribuisce appieno all’identità unica di questo orologio. Materiali esclusivi Robusto, preciso e perfettamente impermeabile, lo Yacht‑Master è uno dei pochi orologi Professionali Rolex proposto in diversi diametri (37 mm, 40 mm e 42 mm). Lo Yacht-Master 37 e lo Yacht-Master 40 sono disponibili in versione Rolesium (abbinamento di acciaio Oystersteel e platino, esclusivo della gamma Yacht‑Master) o in versione Rolesor Everose (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro Everose) con lunetta in metallo prezioso e bracciale Oyster. Entrambi i modelli sono proposti inoltre in oro Everose 18 ct con disco della lunetta Cerachrom in ceramica nera e bracciale Oysterflex. Lo Yacht-Master 42 è disponibile in oro 18 ct giallo o bianco con bracciale Oysterflex e in titanio RLX – una lega nota per la sua leggerezza e le sue qualità di resistenza alle deformazioni e alla corrosione – con bracciale Oyster. Questa versione, presentata nel 2023, si distingue per la sua marcata finitura satinata tecnica. I calibri Perpetual 2236 e 3235 I modelli Yacht‑Master sono dotati del calibro 2236 (Yacht‑Master 37) o del calibro 3235 (Yacht‑Master 40 e Yacht‑Master 42), movimenti meccanici a carica automatica interamente sviluppati e prodotti da Rolex che garantiscono prestazioni elevate in particolare a livello della precisione, dell’autonomia, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità. La riserva di carica del calibro 2236 è di circa 55 ore, mentre quella del calibro 3235 è di circa 70 ore. Certificazione di Cronometro Superlativo Come tutti i segnatempo Rolex, lo Yacht‑Master vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato da un sigillo verde, accompagnato da una garanzia internazionale di cinque anni. Continua a scoprire Torna all’inizio

Cosmograph Daytona

rolex-watches-cosmograph-daytona.

Rolex Cosmograph Daytona Il trionfo della resistenza Lanciato nel 1963, l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona ha da allora trasceso il suo status nel mondo dell’orologeria diventando un’icona. Il suo nome, inscindibile dal celebre circuito di Daytona Beach in Florida, incarna il legame che unisce Rolex al mondo delle gare automobilistiche, in particolare alle grandi competizioni di endurance. Il suo quadrante, immediatamente riconoscibile per i cerchi a contrasto, ha contribuito a farlo diventare una leggenda. Il Cosmograph Daytona, oggetto di costanti miglioramenti e sublimato nel tempo, è un alleato tanto affidabile quanto preciso per chi vuole abbracciare il destino secondo le proprie regole. https://www.youtube.com/watch?v=fEbqW7KW-bQ?autoplay=1 Il Cosmograph Daytona è un emblema del know‑how di Rolex e si distingue per la sua precisione cronometrica nonché per la sua infallibile affidabilità. Un design leggendario Lunetta, minuteria e tre contatori: questa iconografia caratteristica a cinque cerchi è emblematica del Cosmograph Daytona. Col passare del tempo, il design dei quadranti, le combinazioni di colore e l’architettura delle casse sono stati regolarmente rielaborati per affermare nuovamente l’eleganza del modello. Elemento chiave dell’identità del Cosmograph Daytona, la scala tachimetrica è posizionata sulla lunetta dell’orologio e permette di determinare la velocità media fino a 400 chilometri o miglia l’ora grazie a una lancetta centrale dei secondi. Calibro 4131 Il movimento cronografo per eccellenza Il Cosmograph Daytona è dotato del calibro 4131. Questo movimento cronografo, interamente progettato e realizzato da Rolex, è l’erede del calibro 4130. Presentato nel 2023, integra alcune delle principali innovazioni che Rolex ha apportato ai propri movimenti, tra le quali lo scappamento Chronergy, il dispositivo antiurto Paraflex e un cuscinetto a sfere ottimizzato. Il calibro esibisce una massa oscillante traforata e, sui ponti, una decorazione esclusiva a Côtes de Genève Rolex, reinterpretazione di una decorazione emblematica dell’orologeria svizzera tradizionale. Nella versione in platino 950, riconoscibile per il quadrante blu ghiaccio, la massa oscillante è in oro giallo ed è visibile attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro. Bracciale Oysterflex Un comfort a tutto tondo Le declinazioni in oro 18 ct del Cosmograph Daytona con lunetta Cerachrom sono disponibili con bracciale Oysterflex. Sviluppato da Rolex e brevettato, questo bracciale riesce a coniugare come mai prima d’ora la robustezza di un bracciale metallico con il comfort di un bracciale in elastomero. È dotato del fermaglio di sicurezza Oysterlock che previene qualsiasi apertura involontaria e dell’ingegnoso sistema di allungamento Rolex Glidelock che permette di regolare facilmente la lunghezza del bracciale. Rompere con le convenzioni Fin dal suo lancio, il Cosmograph Daytona è stato l’orologio preferito dagli appassionati degli sport automobilistici. Molti hanno adottato il segnatempo non solo in pista, ma anche nel loro quotidiano – come Paul Newman, leggendario attore, esperto pilota e pionieristico imprenditore sociale, Sir Jackie Stewart, figura iconica della Formula 1® e tra i piloti più celebrati degli ultimi 50 anni, Tom Kristensen, il pilota danese da record, nove volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, e Jamie Chadwick, la giovane pilota britannica che si è affermata come nuovo modello femminile nelle competizioni in monoposto. Continua a scoprire   Torna all’inizio

Submariner

rolex-watches-submariner

Rolex Submariner Sicurezza profonda L’Oyster Perpetual Submariner e l’Oyster Perpetual Submariner Date, gli archetipi dell’orologio subacqueo, rappresentano il legame storico tra Rolex e l’universo dell’esplorazione subacquea. Presentato nel 1953, il Submariner è il primo orologio da polso subacqueo impermeabile fino a 100 metri di profondità. Il Submariner Date, che oltre all’ora indica anche la data, è stato lanciato, invece, nel 1969. L’impermeabilità di entrambi i modelli è stata portata in seguito a 300 metri. Grazie alla loro rinomata robustezza, si sono ampiamente svincolati dall’elemento “acqua” cui erano associati sin dalla nascita e hanno conquistato anche la terra ferma, imponendosi come gli orologi di predilezione per le attività e gli sport più diversi. Sin dalla sua creazione, il Submariner si è costantemente evoluto, potenziando impermeabilità, robustezza e funzionalità. Il design perfetto per un orologio subacqueo Dato il ruolo fondamentale del Submariner per la sopravvivenza durante le immersioni, ogni dettaglio del suo design è stato studiato per soddisfare le esigenze pratiche dei subacquei. Nel tempo il modello si è evoluto dal punto di vista tecnico ed è stato arricchito di elementi che ne hanno migliorato la funzionalità complessiva. Con la cassa Oyster di 41 mm di diametro, l’esclusivo quadrante con indicatori delle ore e lancette grandi e luminescenti, la lunetta girevole unidirezionale e il bracciale Oyster, il Submariner e il Submariner Date sono tra gli orologi più riconoscibili mai realizzati. Uno degli elementi chiave della loro forte identità visiva è il disco della lunetta Cerachrom graduato, realizzato in ceramica ad alta tecnologia, che offre una funzionalità essenziale. La sua graduazione di 60 minuti è in grado di fornire al sub un’indicazione accurata dei tempi d’immersione. Affidabile, resistente e funzionale La cassa Oyster del Submariner e del Submariner Date è garantita impermeabile fino a una profondità di 300 metri. La corona di carica Triplock, dotata di un sistema di tripla impermeabilizzazione, è saldamente avvitata alla cassa, garantendo la massima impermeabilità. Progettato per essere al contempo robusto e confortevole, il bracciale Oyster è dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock, che previene qualsiasi apertura involontaria, e del sistema di allungamento Rolex Glidelock, che consente di regolare con precisione la lunghezza del bracciale senza l’ausilio di alcuno strumento. Il Submariner e il Submariner Date sono dotati rispettivamente del calibro 3230 e del calibro 3235, due movimenti meccanici a carica automatica interamente sviluppati e prodotti da Rolex che garantiscono prestazioni elevate in particolare a livello della precisione, dell’autonomia, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità. Entrambi i movimenti vantano una riserva di carica di circa 70 ore. Certificazione di Cronometro Superlativo Come tutti gli orologi Rolex, il Submariner e il Submariner Date vantano la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato da un sigillo verde, accompagnato da una garanzia internazionale di cinque anni. Alla conquista delle profondità marine Il Submariner è stato ideato appositamente per le esplorazioni sottomarine e le immersioni. Appena ultimato dagli atelier Rolex, l’orologio riscosse un immediato successo tra i professionisti pionieri delle immersioni subacquee a grandi profondità, a cui era stato chiesto di testare il modello. Uno di questi precursori fu Dimitri Rebikoff, un ingegnere e fotografo subacqueo francese. Nel suo rapporto del 1953, Rebikoff scrisse che aveva ottenuto risultati particolarmente brillanti in fase di test: “Possiamo confermare che questo orologio ha dato non soltanto massima soddisfazione in condizioni di immersione estremamente difficili e particolarmente gravose per l’attrezzatura utilizzata, ma si è anche rivelato un ausilio indispensabile per qualunque immersione con autorespiratore”. Continua a scoprire Torna all’inizio

Sea-Dweller

rolex-watches-sea-dweller.

Rolex Sea‑Dweller Cittadino degli abissi Rolex ha creato l’Oyster Perpetual Sea‑Dweller nel 1967 per rispondere alla sfida delle missioni sottomarine prolungate. Il Sea‑Dweller è specificamente pensato per le immersioni in saturazione. Grazie alla valvola per la fuoriuscita dell’elio, resiste alla decompressione durante la risalita controllando il ritorno in superficie – la fase finale dell’esplorazione delle profondità marine. Garantito impermeabile fino a 610 metri di profondità al momento del suo lancio nel 1967, poi fino a 1.220 metri a partire dal 1978, il Sea‑Dweller riunisce tutti gli attributi del moderno orologio subacqueo. Testato in condizioni reali nell’ambito del programma Tektite, avviato congiuntamente dalla NASA, dalla Marina e dal Governo statunitensi nel 1969, il Sea‑Dweller è impiegato nei primi esperimenti importanti di habitat sottomarini. Il nuovo volto dell’immersione Negli anni ’60, l’immersione cosiddetta “in saturazione” rende possibile restare in profondità per periodi più lunghi. Questa tecnica consiste nell’ospitare i sub in un habitat pressurizzato che riproduce la pressione prevalente nei loro ambienti di lavoro sott’acqua. In questo modo, devono sottoporsi a un unico processo di decompressione, al termine della missione. Questo processo, però, può danneggiare l’orologio. I sub respirano un mix di gas composto principalmente da elio, i cui minuscoli atomi riescono a penetrare nella cassa. Ritornando in superficie, l’elio imprigionato nella cassa potrebbe creare un fenomeno di eccesso di pressione interna, con il rischio di comprometterne l’integrità. Controllo della decompressione grazie alla valvola per la fuoriuscita dell’elio Per risolvere il problema, nel 1967 Rolex presenta il Sea‑Dweller, un orologio subacqueo dotato di una valvola per la fuoriuscita dell’elio. Avvitata alla cassa, è composta da un cilindro ermetico, un pistone, una guarnizione e una molla, che fungono da valvola di sicurezza. Quando la pressione interna della cassa è eccessiva, la valvola si apre automaticamente, consentendo così agli atomi di elio di fuoriuscire. Leggibilità infallibile La visualizzazione Chromalight, esclusiva di Rolex, conferisce al Sea‑Dweller una leggibilità ottimale in ogni circostanza. Gli indici delle ore, le lancette, il castone e la lunetta sono riempiti o rivestiti manualmente con una sostanza luminescente che emette un intenso bagliore blu al buio, di durata fino a due volte maggiore rispetto alle sostanze fosforescenti classiche. Una maggiore impermeabilità Il Sea‑Dweller è dotato della corona di carica Triplock. Questa corona avvitata è stata inventata nel 1970 e prevede tre zone di tenuta. Permette di rafforzare l’impermeabilità della cassa Oyster da 43 mm, la cui carrure è ricavata da un blocco massiccio di acciaio Oystersteel, una lega particolarmente resistente alla corrosione. L’orologio dei cittadini dei mari Gli esploratori e gli oceanografi, come Sylvia Earle, e i fotografi subacquei, come David Doubilet, sanno che l’oceano è il nostro bene più prezioso e si dedicano a salvaguardarlo. Indossano un Sea‑Dweller che rispecchia la loro passione e il loro impegno. Rolex è inoltre partner della Comex (Compagnie Maritime d’Expertises) dal 1971. Da parecchi decenni, il Sea‑Dweller è al polso dei sub della società francese, specializzata in ingegneria, tecnologia e interventi subacquei. Continua a scoprire Torna all’inizio

GMT-Master II

rolex-watches-gmt-master-II

Rolex GMT‑Master II In sincronia con il mondo L’Oyster Perpetual GMT‑Master II è stato progettato per indicare simultaneamente l’ora di due fusi orari. Robusto e funzionale, è il segnatempo perfetto per le donne e gli uomini che girano il mondo. Il GMT‑Master, presentato nel 1955, è stato il testimone privilegiato dello sviluppo dei viaggi intercontinentali dalla seconda metà del XX secolo, diventando persino l’orologio ufficiale della Pan American World Airways, più nota come Pan Am, all’epoca la principale compagnia di aviazione internazionale statunitense. https://www.youtube.com/watch?v=O6NCQS_Uwp8?autoplay=1 L’Oyster Perpetual GMT‑Master II, come si evince dalle funzioni e dal nome, richiama immediatamente l’universo dei viaggi a lungo raggio e dei fusi orari. Il GMT‑Master, autentico orologio‑strumento, ha subito costanti evoluzioni per offrire prestazioni tecniche sempre più all’avanguardia. Nel 1982 Rolex introduce un nuovo calibro che permette di regolare la lancetta delle ore indipendentemente da quella dei minuti e dalla lancetta 24 ore. Per sottolineare questo sviluppo, il modello dotato del movimento ottimizzato è chiamato GMT‑Master II. Uno strumento, diversi fusi orari Il design del GMT‑Master II è immediatamente riconoscibile grazie al disco della lunetta graduato disponibile in versione bicolore – dove la metà inferiore simboleggia le ore del giorno e quella superiore, le ore della notte – con diversi abbinamenti cromatici. Il GMT‑Master II, con visualizzazione tradizionale a lancetta delle ore, dei minuti e dei secondi, lancetta 24 ore con punta a triangolo e lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom graduato 24 ore, permette di leggere simultaneamente l’ora di due fusi orari: l’ora locale e l’ora di riferimento, o l’ora locale e l’ora di un altro fuso orario. Il GMT‑Master II di ultima generazione è dotato del calibro 3285, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Quintessenza della tecnologia Rolex, garantisce prestazioni elevate a livello della precisione, dell’autonomia, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità. È dotato dell’esclusiva spirale Parachrom blu e comprende lo scappamento Chronergy brevettato. Questo movimento vanta una riserva di carica di circa settanta ore. Ceramica ad alta tecnologia Il disco della lunetta Cerachrom è realizzato da Rolex in un unico blocco, utilizzando ceramiche estremamente resistenti. Questi materiali hi‑tech sono praticamente inscalfibili e mantengono i colori brillanti nel tempo. Nel 2013 Rolex segna una svolta nell’utilizzo della ceramica in orologeria presentando un disco monoblocco bicolore in ceramica blu e nera. Un anno dopo il Marchio svela un disco Cerachrom rosso e blu – i colori del GMT‑Master originale. Per sviluppare una ceramica rossa in grado di soddisfare i propri criteri estetici e qualitativi, il Marchio conduce ricerche inedite e innovative. Nel corso degli anni, Rolex presenta altri abbinamenti cromatici: marrone e nero nel 2018, verde e nero nel 2022 – in una versione con corona di carica e spallette di protezione della corona posizionate sul fianco sinistro della cassa e visualizzazione della data a ore 9 – e grigio e nero nel 2023. Certificazione di Cronometro Superlativo Come tutti gli orologi Rolex, il GMT‑Master II vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni. Continua a scoprire Torna all’inizio

Air-King

rolex-watches-air-king.

Rolex Air‑King Pronti al decollo L’Oyster Perpetual Air‑King celebra il retaggio aeronautico dell’Oyster originale. Rende omaggio a coloro per i quali il cielo rappresentava una nuova frontiera dell’avventura, dell’esplorazione e successi senza precedenti, un trampolino di lancio verso nuovi ideali. L’Air‑King, testimone del rapporto privilegiato tra Rolex e l’aviazione sin dalla sua epoca d’oro negli anni ’30, rende omaggio ai piloti di quei tempi e al ruolo dei primi orologi Oyster nell’epopea aerea. https://youtu.be/tNhe3eDbWqA?autoplay=1Negli anni ’30 le prestazioni dei velivoli fanno passi da gigante e permettono di inaugurare i voli a lungo raggio. Diversi piloti stabiliscono dei record con un Oyster al polso. Altri utilizzano un orologio Rolex come cronometro di bordo, per esempio Owen Cathcart‑Jones e Ken Waller che, nel 1934, compiono in un tempo record un volo da Londra, in Gran Bretagna, a Melbourne, in Australia, e ritorno, a bordo del bimotore De Havilland Comet. Estetica inconfondibile L’Air‑King si distingue per il suo quadrante nero che abbina i grandi numeri delle ore 3, 6 e 9 a una scala dei minuti in primo piano per una lettura ottimale dei tempi di navigazione. Sul quadrante, il connubio tra il giallo dell’iconica corona e il verde della lancetta dei secondi e della firma “Rolex” ricorda il codice cromatico emblematico del Marchio. Sin dal lancio dell’orologio nel 1958, il nome “Air‑King” è iscritto sul quadrante con caratteri specifici che rendono il modello facilmente identificabile. L’Air‑King garantisce un’ottima leggibilità in ogni circostanza, anche al buio, grazie alla particolare visualizzazione Chromalight: i numeri 3, 6 e 9, l’indice triangolare a ore 12 e le lancette sono riempiti o rivestiti con una sostanza luminescente a emissione di lunga durata (colore di emissione blu). Affidabilità e prestazioni La cassa Oyster dell’Air‑King, di 40 mm di diametro e garantita impermeabile fino a 100 metri, è un esempio di robustezza e di affidabilità. La carrure è ricavata da un blocco massiccio di acciaio Oystersteel, una lega particolarmente resistente alla corrosione. L’Air‑King è abbinato a un bracciale Oyster a tre file in acciaio Oystersteel. Questo bracciale è dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock, progettato da Rolex e brevettato, che previene qualsiasi apertura involontaria. Dispone, inoltre, della maglia di prolunga rapida Easylink, che permette di regolarne facilmente la lunghezza di circa 5 mm. Calibro Perpetual 3230 Ad animare l’Air‑King è il calibro 3230, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Garantisce prestazioni elevate in particolare a livello di precisione, autonomia, comfort di utilizzo e affidabilità. Questo movimento è dotato dell’esclusiva spirale Parachrom blu e comprende lo scappamento Chronergy brevettato. Vanta una riserva di carica di circa 70 ore. Certificazione di Cronometro Superlativo Come tutti gli orologi Rolex, l’Air‑King vanta la certificazione di Cronometro Superlativo. Questo titolo attesta che ogni orologio che esce dai laboratori del Marchio ha superato con successo una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni. Continua a scoprire Torna all’inizio